Itaca Lab e Ambrosia organizzano sei Seminari GRATUITI di comunicazione nell’ambito socio sanitario rivolto a poliambulatori e professionisti nel settore medicale. 

Cogli l’occasione per acquisire maggiori competenze sulla gestione della tua attività.

Negli ultimi anni le strutture mediche sono diventate più che mai simili a piccole aziende digitali: mentre in passato, molti professionisti non pensavano fosse necessario sponsorizzare i loro servizi, col tempo la forte concorrenza ha cambiato tutto questo. Proprio come qualsiasi altra attività in un settore competitivo, è importante posizionarsi rispetto agli altri competitors.

Il Marketing Sanitario deve fornire contenuti che aiutino i pazienti-clienti a trovare i servizi più idonei alle loro esigenze/richieste, disponibilità economica e a prendere decisioni in modo rapido. Il Marketing Digitale per i dentisti prevede il marketing della pratica e dei servizi offerti tramite i canali online, come le piattaforme di social media, email marketing e blog.

DOVE

Presso sede Talent Garden Padova, via delle Croce Rossa 32 – Padova

PER CHI

Il corso è rivolto a chi gestisce la comunicazione dei studi medici, poliambulatori, liberi professionisti nel settore medicale.

INFO

+39 335 83 54 195 | info@itacalab.it

La partecipazione alle serate è GRATUITA

TEMATICHE SERATE

SITO WEB

Come sfruttare al meglio il tuo sito web per incrementare il numero di nuovi clienti e per essere trovato facilmente su Google?

SOCIAL MEDIA

Quali sono i canali social migliori che un poliambulatorio può sfruttare per coinvolgere e interagire con i proprio clienti?

PERSONALIZZAZIONE
e ADV

Personalizzare i diversi punti di contatto con i vostri clienti, capire come e con quali strumenti.

PRIMA Serata

L’ARCHITETTURA DI UN SITO WEB SANITARIO

Trovare nuovi pazienti per la tua struttura medicale può essere difficile se non hai sviluppato una solida Strategia di Comunicazione Sanitaria: un modo efficace per ottenere questo risultato può essere sicuramente la creazione di un sito web aggiornato e ben strutturato. Attraverso il tuo sito web puoi raggiungere nuovi potenziali pazienti e tenere aggiornati gli altri utenti con notizie sulla loro salute, sulla tua attività e le prestazioni erogate.

L’81% dei consumatori svolge ricerche online prima di effettuare un acquisto e il possesso di un sito web consente di esprimere informazioni sulla propria attività in modo professionale.

Durante la serata verranno trattate le seguenti tematiche:

  • La struttura architettonica di un buo sito web
  • SEO/Keywords
  • Blog e scrittura articoli: web editing
  • Posizionamento nei motori di ricerca
  • Targeting

SECONDA serata

COME RENDERE UN SITO WEB USER FRIENDLY

I pazienti sono diventati clienti selettivi, hanno molte opzioni sanitarie sul mercato territoriale tra cui scegliere e non esitano a guardarsi intorno e confrontare le strutture medicali riguardo le prestazioni erogate, il prezzo e l’esperienza generale. Con il panorama sanitario in continua evoluzione, le attività medicali e i professionisti devono concentrarsi sulla fidelizzazione dei pazienti al fine di ottenere una crescita significativa sia in termini economici che di appuntamenti fissati.

Sviluppando strategie di marketing dei contenuti di qualità superiore, ogni poliambulatorio può fornire informazioni utili al proprio pubblico e indirizzare il traffico al sito web, aumentando anche le entrate nel processo.

Durante la serata verranno trattate le seguenti tematiche:

  • Perché un sito web deve essere responsive?
  • Come rendere il sito web user frindly: CTA, copy, ecc.
  • Struttura grafica: l’importanza di immagini di qualità e personalizzate
  • Feedback pazienti

TERZA serata

FACEBOOK, INSTAGRAM E LA GESTIONE DELLE ADV

In Italia ci sono 34 milioni di persone connesse alle piattaforme social e il 41% di queste le utilizza per informarsi e prendere decisioni sanitarie. Ciò include la scelta di ospedali e centri di cura.

I medici, le case farmaceutiche, gli ospedali, i fornitori di servizi di assicurazione sanitaria e le strutture dentistiche dovrebbero utilizzare i social media per pubblicare ricerche recenti; educare i consumatori sanitari; dirigere i consumatori verso i loro siti web e le pagine di destinazione per informazioni aggiornate; pubblicazione di informazioni sul caso, foto e risultati (con autorizzazione); condividere recensioni e testimonianze dei pazienti; fornire assistenza clienti e offrire assistenza sanitaria; gestire proattivamente la propria reputazione online.

Durante la serata verranno trattate le seguenti tematiche:

  • Targeting
  • Uso di Facebook
  • Facebook ADS
  • Uso Instagram
  • Uso dei video nelle Stories
  • Usare gli #Hashtag
  • Influencer Marketing

QUARTA serata

CALENDARIO EDITORIALE E LEAD GENERATION

I social media negli ultimi anni hanno avuto un impatto significativo su ogni aspetto della nostra vita e neppure il medicale fa eccezione. Il crescente utilizzo dei social network sia tra professionisti del settore che tra i pazienti ha dimostrato di avere un impatto positivo sulla qualità generale dell’assistenza sanitaria.

Nello specifico, i social media contribuiscono in larga misura al modo in cui scegliamo i nostri operatori sanitari. Secondo un rapporto di PricewaterhouseCoopers, il 41% dei pazienti ha affermato che il contenuto dei social media ha influito sulla scelta dell’ospedale o del medico.

I casi d’uso dei pazienti dei social media possono essere raggruppati in sei categorie:

  1. Emotivo
  2. Informativo
  3. Stima
  4. Supporto di rete
  5. Confronto sociale
  6. Espressione emotiva

Durante la serata verranno trattate le seguenti tematiche:

  • Youtube
  • Come usare LinkedIn
  • Come organizzare il calendario editoriale
  • Migliorare la scrittura di contenuti per i social
  • L’importanza del contenuto visivo
  • Cos’è la Leads Generation?
  • Come fare Remarketing?

QUINTA serata

COME IMPOSTARE UNA STRATEGIA DI REMARKETING SANITARIO

Quando si tratta di raggiungere un determinato target, rispondere alla domanda “dove si trova” è la chiave per capire “come” connettersi con loro. Siti web, blog, forum di medici, social media e advertising sono i mezzi più utilizzati in ambito medico quando si valuta la possibilità di promuoversi online.

Durante la serata verranno trattate le seguenti tematiche:

  • Creare una campagna ADV
  • Come fare remarketing?
  • AdWords

SESTA serata

LA PERSONALIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Nel mondo digitale di oggi, è fondamentale per i professionisti sviluppare una strategia di Marketing Sanitario multicanale che raggiunga i clienti-pazienti sui canali che preferiscono utilizzare. In particolare per gli operatori sanitari, la sfida consiste nello sviluppare una messaggistica personalizzata attraverso i canali che promuova l’impegno dei pazienti e una società più sana in generale.

Durante la serata verranno trattate le seguenti tematiche:

  • Come strutturare una Landing Page
  • Creare una Newsletter (DEM)
  • Whatsapp
  • Richiedere i contatti ai vostri utenti
  • Come usare le email dei vostri pazienti
  • h·evi

SERATE ORGANIZZATE DA

IN COLLABORAZIONE CON