Comunicazione Medico-Paziente
Un medico deve saper comunicazione in modo corretto con i proprio pazienti e sfruttare gli strumenti digitali di tutti i giorni per migliorare la realzioni con nuovi utenti.
Un medico deve saper comunicazione in modo corretto con i proprio pazienti e sfruttare gli strumenti digitali di tutti i giorni per migliorare la realzioni con nuovi utenti.
Se vuoi promuovere la tua comunicazione in sanità è essenziale dedicare tutto il tempo e
Perchè personalizzare le Newsletter per fidelizzare nuovi pazienti? Per ogni struttura sanitaria fidelizzare i pazienti già acquisti è molto importante ma altrettanto importante, se non di più, è la capacità di acquisirne costantemente di nuovi per continuare a crescere ed espandere la propria rete di contatti sul territorio.
Una buona Strategia di Marketing Sanitario deve puntare sul rapporto diretto col paziente I messaggi
Reputazione medica e gestione proattiva della reputazione: Sebbene quasi tutti i medici facciano il massimo
L’Assistenza Sanitaria, soprattutto quella oltreoceano, negli ultimi anni sta investendo molto in campagne di Marketing Medicale che hanno dato vita a compagnie con contenuti davvero geniali.
Marketing Sanitario: l’importanza di coinvolgere i potenziali pazienti Per costruire una solida attività (e struttura) sanitaria i medici non possono trascurare l'importanza di una strategia di Marketing Sanitario coesa.
Con mobilità sanitaria si intende la situazione in cui un paziente si sposta dalla zona in cui vive per cercare cure e terapie. Ogni anno più di 1 milione di italiani emigra per accedere a prestazioni sanitarie all'estero.
La comunicazione con i clienti può migliorare il Personal Branding del medico: vediamo come Il digitale è una risorsa importante per la costruzione del proprio business: lo è anche nel caso dei professionisti del settore medico-sanitario. Ma qual è il modo migliore per impostare una strategia di Personal Branding online?
Più connessi in rete grazie ai social: i “medici millennials”, al passo coi tempi e